Neve al San Gottardo, cronistorie di giorni speciali 1975-2015
Autore: Maurizio Tolini
Neve al San Gottardo, cronistoria di giorni speciali, 1975-2015.
Maurizio Tolini. 2025
196 pagine, foto in bianco e nero e a colori.
Copertina cartonata, fresato con colla pur.
Dalla fine dell’Ottocento la ferrovia del San Gottardo è il corridoio alpino per eccellenza. Venne costruita per collegare il nord Europa con l’Italia e il bacino del Mediterraneo, facilitando il trasporto di persone e merci. L’opera principale, la galleria di valico, inaugurata nel 1882, all’epoca era il tunnel più lungo del mondo con i suoi 15 chilometri; non da meno, le linee di accesso dei due versanti che, ancora oggi, sono una vera meraviglia di ingegneria.
Acerrimo nemico della ferrovia del San Gottardo, sin dalla notte dei tempi, è stato il Generale Inverno che, per oltre un secolo, ha messo a dura prova infrastruttura, esercizio e uomini. Attraverso una narrazione viviamo insieme alcune di queste giornate “difficili” che, con l’apertura della galleria di base del San Gottardo e con il cambiamento climatico in atto, non sarà facile rivedere. Numerosi QR code rimandano a clip video per rivivere emozionanti momenti.