


Amplificatore Booster MM/DCC/SX/M4 sistema digitale 7A completo di alimentatore 120-240V, cavi, etc. Gli amplificatori Booster sono componenti indispensabili di qualsiasi grande plastico ferroviario: se il consumo di corrente di tutti i treni in movimento, comprese le loro funzioni, l'illuminazione delle carrozze e i modelli funzionali, è superiore alla corrente che la stazione centrale è in grado di erogare, è necessario suddividere il plastico in più blocchi, la cui alimentazione è fornita da un proprio booster. L'ECoSBoost(er) è progettato proprio per questo scopo: è perfettamente compatibile con ESU ECoS o con la stazione centrale Märklin®.
Modalità di funzionamento L'ECoSBoost è collegato direttamente alla presa ECoSlink, da cui riceve i segnali di controllo. Fondamentalmente è in grado di amplificare e trasmettere al binario i seguenti formati di dati: DCC, Motorola, Selectrix® e mfx®. Il formato di dati trasmesso in un dato caso dipende ovviamente interamente dalla stazione di comando utilizzata e dalle sue capacità: pertanto, il booster, collegato a un ECoS ESU, gestirà DCC e Selectrix®, mentre, se collegato a una stazione centrale Märklin®, amplificherà e trasmetterà i segnali dati Motorola® e mfx®. Grazie alla tecnologia "Plug&Play", tutti gli ECoSBoost vengono automaticamente inclusi in un elenco di componenti ECoSlink esterni e possono essere controllati e configurati centralmente sul display ECoS. Il corretto aggiornamento del firmware è essenziale per il corretto funzionamento dell'ECoSBoost con queste stazioni di comando: se il software interno è troppo vecchio, il booster potrebbe non essere riconosciuto. Si prega di controllare i requisiti di sistema. Funzioni ECoSBoost amplifica i segnali dati generati dalla stazione centrale digitale e li invia alla presa di corrente designata. L'alimentazione di ECoSBoost proviene da un alimentatore incluso, dotato di un'uscita CC stabilizzata. Ogni ECoSBoost è controllato e configurato comodamente direttamente dall'ECoS: per ogni booster è possibile determinare individualmente la corrente di uscita massima consentita. Inoltre, il display può essere impostato per visualizzare il consumo energetico attuale di ciascun booster, in modo da sapere quante "riserve" sono ancora disponibili. Estremamente sensata è la possibilità di comunicare individualmente a ciascun booster, indipendentemente dal fatto che debba o meno disattivare la propria sezione in caso di cortocircuito sul tracciato. Ad esempio, se i decoder degli scambi sono collegati a un ECoSBoost separato, è comunque possibile controllare gli scambi in modo affidabile in caso di cortocircuito sul binario. Feedback Un ECoSBoost può fare molto di più che amplificare e fornire corrente di binario: ognuno di essi ha incorporato, come funzionalità standard, una funzione di feedback (Global Detector) per la comunicazione bidirezionale NMRA. Grazie a questa funzione, le locomotive opportunamente equipaggiate possono inviare informazioni all'ECoS non appena viene adottata la norma DCC pertinente. Questo è estremamente utile per individuare la posizione della locomotiva sul tracciato o per leggere i dati del motore. L'ECoSBoost legge i dati e li invia tramite il bus ad alta velocità ECoSlink all'ECoS per un'ulteriore elaborazione. Protezione Ogni ECoSBoost soddisfa ovviamente i requisiti di sicurezza e funzionamento di un tracciato: l'uscita del binario è protetta da sovraccarichi e cortocircuiti. Naturalmente, l'ECoSBoost è in grado di distinguere tra un cortocircuito "reale" e un assorbimento di corrente momentaneo durante il passaggio su scambi o interruzioni. Diamo valore all'indistruttibilità del dispositivo, proprio come facciamo con i nostri decoder mobili. Futuro integrato Il software operativo di ogni microcontrollore integrato ECoSBoost può essere aggiornato, naturalmente, se necessario, e arricchito con funzioni aggiuntive: l'aggiornamento richiesto viene eseguito automaticamente dalla stazione centrale ECoS, se necessario. Non è richiesta alcuna azione da parte tua! In questo modo il tuo ECoSBoost è letteralmente sempre "aggiornato"!


